Seconda puntata!!
Il blogghino di Gabriele Ainis
Parte seconda in cui si inizia a chiarire il senso del lungo post a puntate e, probabilmente, c’è chi comincia ad incazzarsi parecchio
Se l’Università è il luogo in cui si pratica la scienza: come facciamo a decidere se una certa attività sia scientifica o meno?
La risposta, in realtà, è più semplice di quanto possa sembrare: prima di tutto, negli enti di ricerca pubblici (ma in quelli privati è anche peggio!) non è che ci si alzi la mattina e si faccia ciò che pare e piace. Esiste la libertà di ricerca, certo, ma per ottenere i fondi necessari all’attività che si intende svolgere bisogna presentare un programma agli enti preposti al controllo e rendicontare quando richiesto (quindi si è soggetti ad una verifica di scientificità). Non sarà un metodo perfetto, ci mancherebbe, siamo esseri umani, quindi contano anche le amicizie, gli appoggi, la cialtroneria, il sapersi vendere e…
View original post 1.061 altre parole