LINKS
- ARCHEOATTACK Le pazzie archeoloGGiche di Desi Satta
- ARCHEORIVISTA Novità dal mondo dell’Archeologia
- IL BAZAR DEI RACCONTASTORIE Una piccola perla virtuale contro il razzismo e l’intolleranza
- MADRIGOPOLIS Cervellini verdi fritti alla fermata del pullman – Il delizioso blog di Regina Madry
- MEDBUNKER La medicina vista dalla parte della scienza
- PALEOWORKING SARDEGNA L’Archeologia Sperimentale di Cinzia Loi
- SAN GAVINO MONREALE.NET Il sito dei Sangavinesi di San Gavino Monreale, d’Italia, del Mondo
-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
Categorie
Archivi del mese: gennaio 2012
SANTA GIUSTA: 10 DISOCCUPATI, 2 DETENUTI, 1 ARCHEOLOGA, 1 DISEGNATORE, BIBI’, BIBO’ E CAPITAN COCORICO’
di Gabriele Ainis Con l’inizio del nuovo anno è partito il progetto Archeo 3, che vedrà impegnati a Santa Giusta dieci disoccupati, due detenuti della casa circondariale di Oristano, un’archeologa e un disegnatore. Si tratta di un progetto finanziato … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
LA SVELTINA DI SORU
di Gabriele Ainis Da ragazzini, alla scuola elementare S. Alenixedda, dicevamo: Entrata da leone, uscita da… Fa rima con ‘leone’ ma non ricordo esattamente… eh, l’età! Sono bastati sei mesi, una sveltina editoriale senza preservativo, per chiudere la faccenda … Continua a leggere
Pubblicato in CuLLtura, PoLLitica
Lascia un commento
IL CANNONAU FA BENE AL CUORE… O NO?
di Gabriele Ainis Tutte le volte che ho osato criticare i bevitori di vino, considerando quale sia in Italia (e in Sardegna) l’impatto drammatico del consumo di alcol, mi hanno sempre risposto: Ma lo sai che il vino rosso … Continua a leggere
Pubblicato in CuLLtura, ScienZZa e dintorni
Lascia un commento
27 GENNAIO: BRUTTI SPORCHI E CATTIVI
di Gabriele Ainis 27 gennaio, Giornata della Memoria: come non scrivere due righe? È scontato, certo, ci penserà chi è più bravo di me, ma lo è anche quello che hanno combinato i tedeschi con la loro soluzione finale, … Continua a leggere
Pubblicato in CuLLtura
1 commento
TRZICOTU, REINCARNAZIONE E SCIENZA: MISTICI MISTERI SHARDANICI
di Gabriele Ainis «Io sono terrorizzata dai gatti. Se ne incontro uno per strada non riesco più a muovermi, sto male per tre giorni. Un blocco completo, fisico e mentale.» «Sorprendente. Hai svolto qualche indagine in merito?» «Certo, ho … Continua a leggere
Pubblicato in CuLLtura
Lascia un commento
LOST IN TRANSLATION, TRA SHERDANU E KAZZENGER
di Giampaolo Loddo Avendo dieci euro e la voglia di leggere una settantine di pagine dense di significato, consiglio caldamente la lettura di questo delizioso libricino di Paolo Vineis. Nella nostra complessa società attuale, siamo chiamati a sostenere l’illusione … Continua a leggere
Pubblicato in ArcheoloGGia, Archeologia, CuLLtura, PoLLitica, ScienZZa e dintorni
1 commento
ARIDATECE I SEQUESTRI: LETTERA APERTA PER UGHETTO CAPPELLACCI
di Gabriele Ainis Qualche anno addietro, un caro amico di Ales mi comunicò tutto il suo disappunto per non aver potuto presenziare – in compagnia del figlio quindicenne – ad una cena cui partecipava Graziano Mesina. Mi venne spontaneo … Continua a leggere
Pubblicato in CCostume, PoLLitica
1 commento
SCRITTURA nuraGGica: L’INSOSTENIBILE INUTILITA’ DI MANINCHEDDA, poLLitico E intellettuaLLe
di Gabriele Ainis Secondo me, quando Manincheddda si guarda allo specchio dice alla propria faccia: Ma guarda che bell’intellettuale prestato alla politica! Poi comincia a ridere e non si ferma più finché non arriva il 118 e, per precauzione, … Continua a leggere
Pubblicato in PoLLitica, Scrittura NuraGGica
4 commenti
LA TECNOLOGIA, QUESTA SCONOSCIUTA
di Gabriele Ainis Se venisse inventata oggi, l’agricoltura sarebbe vietata. (Tom Standage: Una storia commestibile dell’umanità) La recente notizia del pericolo di chiusura dell’ALCOA di Portovesme, ha riproposto con forza il tema della deindustrializzazione isolana, un fenomeno apparentemente … Continua a leggere
Pubblicato in CuLLtura, ScienZZa e dintorni
Lascia un commento
A VOLTE RITORNANO: LO STRANO CASO DELL’ALSAR
di Gabriele Ainis Citare Cronaca di una morte annunciata è banale, tuttavia non si può farne a meno di pensare a Marquez quando si parla di ALCOA: che lo stabilimento, nelle attuali condizioni di mercato, sia improponibile in un … Continua a leggere
Pubblicato in CuLLtura, PoLLitica
Lascia un commento
ROBERTU KORONEU RIP
di Boicheddu Segurani Il professor Roberto Coroneo è morto e, assieme al maestro, anche un amico. Sì, è vero, avremmo potuto dire scomparso, mancato, passato a miglior vita e altre cento puttanate del genere, ma la realtà dei fatti … Continua a leggere
Pubblicato in CuLLtura
2 commenti
LO SDOP E L’OLOCAUSTO FENICIO
di Ario Gesbis Qualcuno da odiare fa sempre comodo, è utile per coagulare le forze di un gruppo indicando un obiettivo comune: l’odio condiviso, la pratica dell’intolleranza e del razzismo, è il collante più efficace per la raccolta del … Continua a leggere
Pubblicato in ArcheoloGGia, Archeologia
3 commenti