LINKS
- ARCHEOATTACK Le pazzie archeoloGGiche di Desi Satta
- ARCHEORIVISTA Novità dal mondo dell’Archeologia
- IL BAZAR DEI RACCONTASTORIE Una piccola perla virtuale contro il razzismo e l’intolleranza
- MADRIGOPOLIS Cervellini verdi fritti alla fermata del pullman – Il delizioso blog di Regina Madry
- MEDBUNKER La medicina vista dalla parte della scienza
- PALEOWORKING SARDEGNA L’Archeologia Sperimentale di Cinzia Loi
- SAN GAVINO MONREALE.NET Il sito dei Sangavinesi di San Gavino Monreale, d’Italia, del Mondo
-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
Categorie
Archivi del mese: settembre 2010
COMUNE DI VILLANOVAFORRU Ecco il materiale sulla Conferenza: “ A cosa servivano i nuraghi?”
di Boicheddu Segurani Per il tramite del Comune di Villanovaforru (ringraziamo per questo il sig Camillo Farris) il relatore della conferenza, il dr Mauro Perra, direttore del bellissimo museo civico Genna Maria, ci invia copia di un articolo pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia
Lascia un commento
SHARDARIANI E SHARDASCEMI: SCELGA IL CANDIDATO.
di Gabriele Ainis Per chi ancora lavora e non è pensionato, il tempo limita assai, c’è poco da fare, non tutti riescono a nutrirsi di autonomia e necessitano di un boccone di pane (soprattutto se non c’è la pensione … Continua a leggere
Pubblicato in ComunicaZZioni
Lascia un commento
MARONI: TROPPI IMPEGNI
di Gabriele Ainis Pare che Maroni, il nostro ministro dell’interno, andrà a manifestare personalmente la propria solidarietà al sindaco di Ottana. Pare. Probabilmente è molto più intrigato da ciò che accade al governo del paese perché, se si andasse … Continua a leggere
Pubblicato in PoLLitica
Lascia un commento
ARRIVANO I MARONI…
di Gabriele Ainis …arrivano nuotando, dice Ruggero Orlando che domani sono qui. Magari proprio nuotando forse no, e neppure in traghetto, visto le cose che succedono allo sbarco, ché le navi non stanno un attimo ferme, hanno l’argento vivo … Continua a leggere
Pubblicato in PoLLitica
Lascia un commento
QUANTO E’ STUPIDA UNA STELLA? DA SOLA POCO, IN COPPIA…
di Gabriele Ainis Stelle, stelle, stelle: di neutroni, nane bianche, giganti rosse, quasar, pulsar, buchi neri. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le borse, basta guardarsi attorno e scegliere: il supermarket galattico è aperto ventiquattro ore … Continua a leggere
Pubblicato in Puro cazzeggio
Lascia un commento
VENTO PORCO! PERCHE’ I SARDI DELL’ETA’ BRONZO NAVIGARONO POCO, MALE E NELLA DIREZIONE SBAGLIATA.
di Desi Satta Fernandez-Arnesto è un accademico, lavora e scrive con criteri che si potrebbero definire scientifici nell’accezione che si dà a questa categoria nell’ambito degli studi storici. Si occupa infatti (tra le altre cose) della storia delle esplorazioni … Continua a leggere
Pubblicato in ArcheoloGGia
1 commento
C’È CHI I MESSAGGI LI LEGGE IN NURAGICO, CHI LI SCRIVE CON LE BOMBE
di Gabriele Ainis Parlare delle bombe quando scoppiano, nell’immediatezza dei fatti, è compito prima di tutto dei giornalisti (se ce ne sono). Sono loro che dovrebbero informare e commentare l’accaduto, possibilmente fornendo un briciolo di contesto ed interpretazione. Per … Continua a leggere
Pubblicato in PoLLitica
Lascia un commento
MI PERMETTO UN SUGGERIMENTO, SOPRATTUTTO AGLI ARCHEOLOGI
di Boicheddu Segurani (*) Tra le non poche mail di insulti e le quasi inesistenti di complimenti, giungono talvolta le giuste lamentele di chi si scaglia contro Desi Satta perché blatera di complessità (qualcuno avrebbe detto balbetta, però evito … Continua a leggere
Pubblicato in ScienZZa e dintorni
Lascia un commento
PARLIAMO DI NURAGHI – Parte terza: Perché il primo?
di Desi Satta Su questa domanda ci si può sbizzarrire, però c’è un’ipotesi intrigante: che i nuraghi a corridoio abbiano preceduto la prima torre. Gli archeologi, sebbene le prove stratigrafiche siano lontane dall’indicarlo in modo indiscutibile, … Continua a leggere
Pubblicato in ArcheoloGGia
Lascia un commento
UNA PREGHIERA PER UN ARCHECOCOMICO
di Desi Satta Ci sono dei libri splendidi come ad esempio Guida all’Italia misteriosa. Quando mi capita di vederne uno, mi chiedo a chi siano destinati e se davvero ci siano persone capaci di acquistarne una copia per organizzare … Continua a leggere
Pubblicato in Puro cazzeggio
2 commenti
COMUNE DI VILLANOVAFORRU – Conferenza: “ A cosa servivano i nuraghi?”
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2010, organizzate dalla Direzione Regionale MiBac, il Comune di Villanovaforru ed il Civico Museo Archeologico “Genna Maria” aderiscono all’iniziativa con una conferenza del Direttore del Museo e del Parco Archeologico Dott. Mauro Perra … Continua a leggere
Pubblicato in ComunicaZZioni
6 commenti
PECORINO ATLANTIDEO E POLITICA INDUSTRIALE
di Gabriele Ainis Attualmente, uno dei prodi (e noti) conducator sardi risponde al nome di Felice Floris. Guida l’immensa marea pecoreccia dei pastori (nonché, quando capita, delle pecore e degli asini, intese entrambe come categorie animali) e si comporta … Continua a leggere
Pubblicato in PoLLitica
1 commento
DEDICATO AI FANTA-X
di Giampaolo Loddo Dovendo occuparmi della bassa manovalanza, ricevo personalmente le mail di insulti dei baldi difensori della “scienza non allineata”. Ma, dico io, non potrebbero allinearla? Annoverano nelle loro fila fior di allineatori e se la prendono con … Continua a leggere
Pubblicato in Puro cazzeggio
4 commenti
MENTRE GLI IMBECILLI…
di Gabriele Ainis …si abbronzano la fronte gloriosa al sole dell’indipendentismo, c’è finalmente chi parla di scuola. Nove sindaci del Goceano si sono dimessi, chiedendo che la soppressione della quarta classe dell’Istituto agrario e ambientale di Bono venga annullata. … Continua a leggere
Pubblicato in PoLLitica
Lascia un commento
REDENTORISTI PARANORMOLOGI: L’ISTITUTO PER LE ZONE DI CONFINE DELLA SCIENZA: I sardi non sono gli unici scemi!
di Gabriele Ainis Qualcuno ha mai sentito parlare di Andreas Resch? No? Stento a crederlo… Com’è possibile non sapere chi sia? Va bene, vuol dire che ancora una volta dovrò togliervi le fette di prosciutto dal cervello, però che … Continua a leggere
Pubblicato in ScienZZa e dintorni
Lascia un commento
PARASANTONI, PARARCHEOCIARLATANI E PARACRETINI! UN’INCHIESTA
di Gabriele Ainis I fenomeni paranormali sono una bufala! Potrei citare in proposito studi scientifici che lo dimostrano al di là di ogni ragionevole dubbio, però evito: non servono a coloro che se ne sono interessati seriamente, né sono … Continua a leggere
Pubblicato in Puro cazzeggio
Lascia un commento
IL SANGUE DI GESU’ CRISTO E LA SCEMENZA SARDA
di Gabriele Ainis Nel 1351, un francescano di Barcellona si pose una domanda di fondamentale importanza: il sangue di Gesù Cristo gocciolato per terra durante i supplizi, fu assunto in cielo assieme al corpo o no? Dopo un fine … Continua a leggere
Pubblicato in PoLLitica
Lascia un commento
PARLIAMO DI NURAGHI – Parte seconda: Cos’è un nuraghe?
di Desi Satta (Lo ridico in due righe, sommessamente: chi non crede all’esistenza delle proprietà emergenti nei sistemi complessi, e non è d’accordo con i punti basilari delineati nel primo post, si dedichi ad altre letture.) Nei primi … Continua a leggere
Pubblicato in ArcheoloGGia
Lascia un commento
FALCETTO NEOLITICO: una ricerca di archeologia sperimentale – Parte terza: il manico l’adesivo e l’assemblaggio
a cura dell’Associazione Paleoworking L’evidenza archeologica segnala la realizzazione di manici mediante utilizzo di osso, legno, corno o argilla. Ad oggi, non si segnalano ritrovamenti di immanicature di falcetti in ambito sardo, sebbene siano numerosissimi gli elementi di lama … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia
Lascia un commento
FALCETTO NEOLITICO: una ricerca di archeologia sperimentale – Parte seconda: la lama
a cura dell’Associazione Paleoworking In Sardegna sono assai diffuse almeno due tipologie di materiali lapidei adatti alla realizzazione di un falcetto: l’ossidiana e la selce (è attestato l’uso di altri materiali meno diffusi). Nel nostro caso, si è scelta … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia
Lascia un commento
FALCETTO NEOLITICO: una ricerca di archeologia sperimentale – Parte prima: generalità.
a cura dell’Associazione Paleoworking. L’Archeologia Sperimentale (AS) non è un esercizio di bricolage. Replicare un utensile (o più in generale un oggetto, un edificio) realizzato originariamente in un periodo precedente la disponibilità di fonti storiche, o relativo ad un … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia
Lascia un commento